Cosa sono e come agiscono i radicali liberi e gli antiossidanti.
Ormai sempre più spesso sentiamo parlare di quanto sia importante assumere integratori che contengano antiossidanti per combattere i radicali liberi che danneggiano le nostre cellule. Ma quanti di noi sanno in realtà che cosa sono i radicali liberi e gli antiossidanti?

I radicali liberi si formano nell’organismo in seguito a processi chimici in cui è coinvolto l'ossigeno. Alcuni fattori esterni come fumo, inquinamento, esposizione ai raggi UV, stress e attività fisica eccessiva contribuiscono ad aumentare la formazione dei radicali liberi e questo processo causa numerosi disturbi, problemi e patologie per l’organismo, nei casi più gravi è anche responsabile della comparsa di tumori.
Per capire cosa sono e come agiscono questi ”famosi sconosciuti” dobbiamo tornare un po’ indietro nel tempo, immaginare di sederci ancora una volta sul nostro vecchio banco di scuola quando iniziava l’ora di chimica e l’insegnante ci spiegava come sono fatti gli atomi. Cercando di semplificare al massimo i concetti, possiamo paragonare un atomo a Saturno: il pianeta corrisponde al nucleo dell’atomo, che contiene protoni e neutroni, mentre gli anelli di Saturno corrispondono a delle “nuvole” di elettroni che si muovono intorno al nucleo, chiamati anche orbitali (o gusci elettronici).

Una delle regole fondamentali in chimica, che spiega perché certi atomi tendono a legarsi facilmente con altri atomi e perché invece certi atomi vengono definiti inerti o stabili e quindi non reattivi, è la regola dell’ottetto. Questa regola dice che un atomo è stabile quando ha riempito il suo orbitale più esterno con otto elettroni. Se quindi nel suo orbitale più esterno, lontano dal nucleo, si muovono 8 elettroni, quell’atomo tende a starsene per conto suo, a tenersi a distanza da qualsiasi altro atomo.
Ma cosa succede se per esempio anziché 8 elettroni ne ha 7? Per diventare stabile cercherà di “strappare” un elettrone ad un altro atomo per completare il suo ottetto.
I Radicali Liberi sono atomi che non hanno completato l’ottetto, o molecole formate da più atomi tra cui ce n’è uno che non ha completato l’ottetto. Si dice anche che l’atomo con 7 elettroni nel guscio più esterno possiede un «elettrone spaiato». I radicali liberi sono quindi instabili e molto reattivi perché cercano di sottrarre l’elettrone mancante ad altri atomi o molecole come carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, danneggiandole e spesso compromettendone la loro funzione.
La sottrazione dell’elettrone è detta ossidazione e la sostanza che sottrae l’elettrone è detta ossidante. I radicali liberi sono quindi «ossidanti». Quando il processo ossidativo supera certi limiti rappresenta un danno per l’organismo. Per questo si parla di stress ossidativo.
Nel linguaggio scientifico si dice che l'ossidazione è quindi una reazione chimica durante la quale la sostanza che cede un elettrone «si ossida» mentre la sostanza che lo acquista (il radicale libero ossidante) «si riduce».
Individuato il nemico, il nostro organismo ha tuttavia prodotto un’arma potente per neutralizzarlo : gli antiossidanti (come il glutatione, la vitamina C e la vitamina E, o come enzimi quali la catalasi, la superossido dismutasi e varie perossidasi). Si tratta di sostanze che, prima che il radicale libero possa sottrarre l'elettrone ad una molecola vicina, cedono al radicale libero l’elettrone in questione rendendolo stabile.
La cessione di un elettrone da parte degli antiossidanti non rende questi ultimi instabili perché una volta ceduto l’elettrone, gli antiossidanti tornano nella loro forma originaria evitando così che insorga la pericolosa reazione a catena che interessa invece molecole e atomi delle cellule dell'organismo.
In condizioni normali la produzione di radicali liberi viene bilanciata dagli antiossidanti dell’organismo, ma quando la quantità dei radicali si accumula, la sola nutrizione quotidiana non è più in grado di neutralizzarne l’azione nociva.
Per contrastare l’accumulo pericoloso dei radicali liberi diventa quindi fondamentale affiancare ad una dieta varia degli integratori che contengano quantità elevate di antiossidanti.
Uno degli antiossidanti più potenti che si possano trovare in natura è il Resveratrolo che è contenuto in dosi elevate nell' integratore Reserve di Jeunesse, gel a base di frutti blu dallo squisito sapore di mirtillo.
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai trovato interessante, usa i bottoni dei social network qui sotto per condividerlo!
Vuoi sapere di più sui prodotti Jeunesse e su come guadagnare da casa? Contattami ora! Io sono Francesca.
Sarò lieta di darti tutte le risposte che cerchi. A presto.
Tag: